Ultima modifica: 19 Novembre 2020

Patto educativo di corresponsabilità

Il D.P.R. 235/07 ha introdotto il “Patto Educativo di Corresponsabilità”, con l’obiettivo di definire i diritti, i doveri e gli impegni che sostengono il rapporto tra la Scuola, la famiglia e l’alunno allo scopo di promuovere il successo scolastico e prevenire situazioni di disagio. Visto l’Art. 3 – D.P.R. 21 Novembre 2007 n. 235.

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli. A tal fine questa Istituzione Scolastica, in piena sintonia con quanto stabilito dallo Statuto degli studenti e studentesse, adotta il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità per definire, in maniera puntuale e condivisa, diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, famiglie e studenti. Il rispetto di tale patto costituisce la condizione indispensabile per instaurare un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’offerta formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
I docenti si impegnano a:
– Creare un clima di serenità e di cooperazione con i genitori
– Promuovere con ogni singolo alunno un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione
– Incoraggiare il progresso nell’apprendimento e l’autostima negli alunni
– Attivare percorsi di studio che garantiscano il rispetto della normativa vigente, la prevenzione del disagio e della dispersione
– Educare al rispetto di sé e degli altri, cercando di prevenire qualsiasi forma di pregiudizio e di emarginazione, episodi di bullismo e di vandalismo e a segnalarli tempestivamente al Dirigente, qualora tali comportamenti dovessero manifestarsi e reiterarsi
– Essere attenti alla sorveglianza degli alunni in classe e nell’intervallo, non abbandonando la classe senza giusta causa e senza averne dato avviso
– Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità
– Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate
– Comunicare alle famiglie l’andamento didattico e disciplinare (valutazione, assenze, ritardi,…).
I genitori si impegnano a:
– Prendere visione del PTOF assumendo un ruolo propositivo
– Condividere e fare propri i principi educativi e i valori della scuola
– Riconoscere e rispettare il ruolo di guida del Dirigente Scolastico e dei Docenti, e il ruolo del personale ATA
– Instaurare un dialogo costruttivo con tutto il personale della scuola
– Rispettare la libertà di insegnamento dei docenti e la loro competenza valutativa
-Tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando quotidianamente le comunicazioni scuola famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste
– Rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare puntualmente le assenze e i ritardi
– Controllare che l’alunno rispetti le regole della scuola, partecipi responsabilmente alle attività didattiche, svolga i compiti assegnati, sia quotidianamente fornito del materiale necessario
– Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli
– Essere reperibili in caso di urgenza di qualsiasi natura
– Rifondere i danni arrecati per dolo o colpa grave
– Rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali
– Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dell’alunno.
Lo studente si impegna a:
– Conoscere e prendere consapevolezza del percorso formativo offerto dalla scuola
– Frequentare regolarmente le lezioni e rispettare l’ora di inizio
– Non uscire dall’aula senza permesso e solo per giusti motivi valutati dal docente
– Non sostare in bagno più del tempo strettamente necessario
– Partecipare attivamente alla vita scolastica e alle attività con serietà e profitto, assumendo comportamenti corretti e rispettosi
– Riconoscere le proprie capacità valorizzandole per sé e per gli altri e impegnarsi a superare i propri limiti
– Accettare, rispettare e aiutare i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti
– Riconoscere e rispettare il ruolo di guida del Dirigente Scolastico e dei docenti, e il ruolo del personale ausiliario
– Comunicare ai docenti i propri stati d’animo o altre problematiche insorte all’interno della scuola
– Non usare linguaggi scurrili e violenza comunicativa
– Far firmare puntualmente le comunicazioni scuola famiglia e rispettare le decisioni negoziate con i docenti e con la famiglia
– Rispettare le attrezzature e il materiale scolastico
– Mantenere pulita e ordinata la classe
– Assumere comportamenti responsabili di salvaguardia della sicurezza di sé e degli altri.
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
– Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo alunni, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il proprio ruolo
– Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità
– Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica
– Cogliere le esigenze formative degli alunni, per ricercare risposte adeguate
– Far rispettare le norme sulla sicurezza
– Sanzionare in base alle norme vigenti e al Regolamento d’Istituto i comportamenti che contravvengano al Regolamento stesso.

Il genitore, presa visione delle regole della scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto Educativo di Corresponsabilità insieme con il Dirigente Scolastico, copia del quale è parte integrante del Regolamento d’Istituto.

Patto educativo di corresponsabilità

 

Patto di corresponsabilità – Emergenza Covid-19




Skip to content
This Website is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilitiesWe are continually improving the user experience for everyone, and applying the relevant accessibility standards.
Conformance status